Escursioni

da non perdere

Giro dell’Isola 


Il giro dell’isola di Stromboli ha inizio partendo dalla spiaggia di scari o ficogrande, (bellissima spiaggia di finissima sabbia nera). Queste due spiagge hanno avuto un’importanza particolare in quanto ospitavano i velieri che attraversavano il Mar Tirreno.

Strombolicchio

Seguendo il giro dell’isola in barca, circa un miglio dopo la spiaggia di Ficogrande, si trova lo scoglio dello Strombolicchio. Questo scoglio è il risultato di una delle eruzioni vulcaniche più antiche delle Eolie: si è stimato che risalga ad un’eruzione avvenuta 360.000 anni fa. Lo scoglio dello Strombolicchio oggi è sede di un faro marino raggiungibile tramite 200 scalini ed alimentato con pannelli solari.

La Sciara del Fuoco


Esattamente nella parte opposta al paese di Stromboli appare la Sciara del Fuoco, la famosa conca nera dove per secoli, si sono riversate le spettacolari colate laviche del vulcano. Di notte da qui si può assistere all’attività  dello Stromboli: le colate di lava seppure rare, assomigliano a cascate di fuoco e creano uno spettacolo suggestivo con l’oscurità  circostante.

Ginostra

Nel lato sud-ovest di Stromboli si trova Ginostra: questa frazione si dice che ha il porto più piccolo del mondo che si chiama Porto Pertuso. A Ginostra vivono solo 50 persone, per salire dal porto c’è una lunga scalinata e ci si sposta solo a piedi e, come nell’antichità , gli oggetti sono trasportati dagli asini.

Vivamente consigliato a Ginostra:

www.ginostraincontro.it ristorante e B&B

Escursione a piedi

Un’escursione molto bella da fare è una visita nell’entroterra dell’isola di Stromboli.

Si parte generalmente dal centro del paese e tramite una strada che passa sopra il centro abitato a 300 mt circa si potrà  godere di un panorama unico.

Da non perdere assolutamente: La scalata ai crateri!

Una delle escursioni più belle di tutte è la scalata ai crateri dello Stromboli.
E’ un’escursione consigliata a persone allenate ed è obbligatorio essere accompagnati da una guida locale. L’arrivo al cratere richiede circa 3-4 ore di caminata e si arriva ad una quota di circa 900 metri sul livello del mare.

…ed infine per i più sportivi, sub e canoa!
Per gli amanti delle immersioni e dello snorkeling potrete ammirare  da vicino la sciara del fuoco, lo strombolicchio e le varie secche che circondano l’isola.

In canoa bastano solo 3 ore anche per chi è poco allenato può navigare attorno all’isola senza problemi.